Archivio articoli

PRIMO SOLILOQUIO (1981)

06.10.2020 16:48
No. Ti brucerai le ali, acefala farfalla. Un sibilo sinistro spegnerà la tua ricerca se tanto tendi al caldo chiarore del lume. Conosco bene i tuoi voli. Troppo bene. Non ho mai volato, né volo, certo. Allora non ne avevo il tempo e poi mio padre si sarebbe incu­riosito troppo. Ora ne ho smarrito...

ADRÈ ADRÈ DI QUESTA CITTÀ

06.10.2020 16:28
Adré adré di questa città si vivono respiri e silenzi che vanno con rapido tremore a sorridere come fosse dolce poesia su orizzonti di luci e armonie quasi che il sole non volesse andare e tra campane è apertura sul mondo d’un arcobaleno di azzurre amicizie, sogni, pensieri e si sorride a un...

I POETI SON LENTI A MUOVERSI DAI CEPPI

16.09.2020 19:22
I poeti son lenti a muoversi dai ceppi; ora, che tutto è  caduto in rimbomba,  ancora più  difficile spiccarsi, levato alto volo, tra i fosfeni, bagliori e lucciolii che qui c'impicciano, come dire impagliati tra sorrisi di carta; e allora tu spalanchi,...

FINO ALL'ULTIMO ROSSO

16.09.2020 19:15
Nuove nevi verranno a innevarsi una dopo l'altra ai nostri piedi sui colli che ora sovrabbondanti spaccano sporcano incidono un orizzonte che lento s'ingrigia. Fino all'ultimo rosso del gran melo ricurvo croste di granchi chele di ragno pietàper me per voi nello stringere il velo che dal come...

QUASI UNA CONCLUSIONE - IL TERZO ORECCHIO

16.09.2020 19:09
L'uomo che aveva il terzo orecchio [dico dalla stessa parte del destro] sbrigava le sue faccende sbriciolando in tre il sentire. tra l'armonia e il guasto c'era quel buco nero coperto con l'ovatta                per creanza...

TOH L'AMALIA AL DUNQUE

16.09.2020 18:49
I Mi è  piovuta addosso, nel modo d'essere dell'Occidente, l'elegia dell'età novembrina. Sorrisi di foglie rosse che vanno in valzer col colore che le regge ... e poi la terra, come pensieri "che si sa sono troppi gli orologi e le ore lapidate senza orgoglio: tutte con un ricordo sotto...

EREMITA (YATHAY) - TEATRO YOKTHE PWE

17.08.2020 13:03
L’Eremita (Yathay): vestito completamente con abiti marroni, ha un alto cappello bruno ed è un personaggio importante. Rappresenta le Virtù buddhiste, e potrebbe essere stato un nobile od un principe, dal momento che, secondo la tradizione, gli ultimi anni di una persona andrebbero passati in...

GALMESHA - TEATRO YOKTHE PWE

17.08.2020 12:53
Galmesha appartiene forse al gruppo degli spiriti (Nat). Questi appaiono sotto diversi aspetti, mentre proteggono e fanno la guardia ad alberi, fiumi e montagne. Rappresentano sia il male sia il bene. La loro entrata in scena è sempre volante, a mezz’aria. Possono essere identificati dal cappello a...

1951 L'ALLUVIONE NEL POLESINE

07.08.2020 20:02
L'alluvione nel Polesine del 1951 è un ricordo sentito più e più volte da piccolo, forse non andavo ancora a scuola. Lo raccontava la nonna. Diceva che usava le federe vecchie dei cuscini per riempirle, pigiando, dei miei vestitini smessi e di qualche camicia stinta di papà e di nonno. Poi la zia,...

1957 A SCUOLA CONVIVENDO CON L'ASIATICA

30.07.2020 11:31
L'influenza asiatica fu una pandemia influenzale di origine aviaria, che negli anni 1957-60 fece circa due milioni di morti. Le scuole rimasero aperte. Frequentavo la seconda elementare; la maestra Masera durante l'appello ci chiamava alla cattedra uno per uno e ci...
Oggetti: 101 - 110 di 167
<< 9 | 10 | 11 | 12 | 13 >>